hello world!
Consensi omnibus nel digital marketing: perché il Garante li considera vietati
Published: Marzo 25, 2025

Consensi omnibus nel digital marketing: perché il Garante li considera vietati

Consensi Omnibus nel Digital Marketing: Perché il Garante li Considera Vietati

Nel mondo del digital marketing, il consenso dell’utente è un aspetto fondamentale, soprattutto in relazione alla privacy e alla protezione dei dati personali. Tuttavia, uno degli argomenti che ha suscitato dibattito negli ultimi anni riguarda i cosiddetti “consensi omnibus”. Ma cosa sono esattamente i consensi omnibus, e perché l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali li considera vietati? In questo articolo, esploreremo in dettaglio il concetto di consensi omnibus e il motivo per cui vengono considerati problematici dal punto di vista della normativa sulla privacy.

Cos’è il Consenso Omnibus?

Il termine “consenso omnibus” si riferisce a una pratica utilizzata nel digital marketing in cui una sola dichiarazione di consenso viene richiesta per un ampio numero di attività, spesso non completamente specificate, legate al trattamento dei dati personali. In sostanza, il consenso omnibus consente alle aziende di raccogliere un’unica autorizzazione per l’utilizzo dei dati per una varietà di scopi, che possono spaziare dal marketing diretto, alla profilazione, fino alla condivisione dei dati con terze parti.

Ad esempio, un’azienda potrebbe chiedere al consumatore di acconsentire al trattamento dei dati per scopi di marketing, profilazione, personalizzazione degli annunci, e altro ancora, utilizzando una singola casella di consenso. Questa pratica ha guadagnato popolarità per la sua semplicità e per la riduzione della necessità di ottenere consensi separati per ogni singolo trattamento.

La Normativa Europea sulla Privacy e il Consenso

La normativa di riferimento in Europa in materia di protezione dei dati personali è il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), che ha introdotto delle disposizioni molto precise sul consenso. Il GDPR, infatti, stabilisce che il consenso deve essere “informato”, “libero”, “specifico”, “inequivocabile” e “riferito a uno scopo determinato”.

1. Consenso informato: L’utente deve essere messo in grado di comprendere pienamente a cosa sta acconsentendo. Deve essere chiaro quali dati vengono raccolti, come verranno utilizzati e per quanto tempo verranno conservati.

2. Consenso specifico: Il consenso deve essere fornito separatamente per ogni tipo di trattamento. Ogni finalità di trattamento deve essere esplicitata e l’utente deve poter scegliere in modo specifico se acconsentire o meno.

3. Consenso libero: L’utente deve essere in grado di scegliere senza subire pressioni. Non è accettabile che il consenso venga richiesto come condizione per l’erogazione di un servizio, se non strettamente necessario.

Perché il Garante Considera Vietato il Consenso Omnibus?

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha chiaramente espresso la propria posizione riguardo al consenso omnibus, dichiarandolo incompatibile con i principi stabiliti dal GDPR. In particolare, ci sono diverse problematiche che emergono con questa pratica:

1. Mancata Specificità: Uno dei requisiti fondamentali del GDPR è la specificità del consenso. L’utente deve poter scegliere se acconsentire a ciascun trattamento dei dati, senza che un solo consenso possa coprire un’ampia varietà di attività, spesso non completamente trasparenti. Il consenso omnibus non consente all’utente di esprimere una scelta informata per ogni singolo trattamento.

2. Difficoltà nell’Informazione Completa: Quando un’impresa raccoglie un consenso omnibus, spesso non è in grado di fornire informazioni adeguate e dettagliate su tutti gli scopi per i quali i dati verranno utilizzati. Gli utenti non hanno la possibilità di conoscere appieno come verranno trattati i loro dati in futuro.

3. Libertà del Consenso: Il consenso deve essere libero e non viziato da condizionamenti. Nel caso del consenso omnibus, potrebbe essere difficile per gli utenti decidere se acconsentire a tutte le finalità richieste, specialmente se la raccolta dei dati è legata a servizi o offerte che potrebbero sembrare irrinunciabili.

4. Impossibilità di Recesso Facile: Un altro problema legato ai consensi omnibus è la difficoltà di revocare il consenso per singole finalità. Se un utente desidera ritirare il consenso per una determinata attività, potrebbe non avere un’opzione chiara e semplice per farlo, rischiando di compromettere la sua libertà di scelta.

Le Sanzioni e le Conseguenze per le Aziende

Le aziende che utilizzano consensi omnibus rischiano di incorrere in sanzioni da parte del Garante, che può decidere di applicare multe o altre misure correttive. L’utilizzo di un consenso non conforme al GDPR può comportare violazioni dei diritti degli utenti, danneggiando la reputazione dell’azienda e la fiducia dei consumatori. Le sanzioni possono essere particolarmente severe, considerando che il GDPR prevede multe fino al 4% del fatturato annuo globale di un’impresa.

Cosa Devono Fare le Aziende?

Le aziende che desiderano rimanere conformi al GDPR devono adottare pratiche di consenso trasparenti e specifiche. Alcuni suggerimenti includono:

  • Richiedere consensi separati per ogni scopo di trattamento: Ogni finalità deve essere chiaramente distinta e richiedere un consenso separato.
  • Fornire informazioni chiare e facilmente accessibili: L’utente deve avere accesso a tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione informata.
  • Offrire opzioni di consenso granulari: Consentire agli utenti di scegliere quali attività acconsentire, come il marketing diretto o la profilazione, senza che vengano obbligati a fornire un consenso generico per tutte le finalità.
  • Rendere facile la revoca del consenso: Gli utenti devono avere la possibilità di ritirare il loro consenso in qualsiasi momento, senza difficoltà.

Conclusioni

Il consenso omnibus nel digital marketing è una pratica che può sembrare conveniente, ma che contravviene ai principi fondamentali del GDPR. Per rispettare la legge e proteggere i diritti degli utenti, le aziende devono garantire che ogni trattamento dei dati sia basato su un consenso informato, libero, specifico e facilmente revocabile. Con l’evoluzione delle normative e l’attenzione crescente sulla protezione dei dati personali, è essenziale che le imprese rivedano e aggiornino le loro pratiche di consenso per evitare rischi legali e tutelare la fiducia dei consumatori.

L’articolo originale Consensi omnibus nel digital marketing: perché il Garante li considera vietati proviene da Cyber Security 360.

Puoi fare tutte le domande che vuoi su questo argomento 
Compila il modulo che segue e ti aiuteremo.


PARTNER

EspertiWP.it
SicurezzaInformaticaAziendale.com
Assistenza24oresu24.com
Axient
Infomaniak
EdisonRisolve
Malwarebytes
VoipVoice
Acronis

Copyright © HelpWebNet srls P.IVA IT09793841215

Steroidi.AI